Coprire grandi spazi in WiFi con gli Access Point TP-Link
L’access point Tp-Link TL-WA901ND 300Mbps Advanced Wireless N Access Point è un prodotto molto completo e lo si può trovare a prezzi estremamente competitivi (meno di 50 euro su Amazon).
L’ho utilizzato recentemente per coprire una vasto ambiente, in una configurazione con 1 AP collegato fisicamente alla LAN e 2 AP in configurazione “Repeater”, ossia senza collegamento alla LAN.
Le specifiche tecniche sono di tutto rilievo:
- Wireless N con velocità fino a 300Mbps lo rende ideale per applicazioni che richiedono un elevato consumo di banda o quelle sensibili alle interruzioni come lo streaming video, il gaming online e il VoIP
- La tecnologia MIMO™ offre elevate velocità wireless a distanze maggiori
- CCA ™ migliora le prestazioni wireless evitando automaticamente conflitti di canale
- Diverse Modalità di Funzionamento: Access Point, Client, Universal/ WDS Repeater, Wireless Bridge
- Il tasto QSS permette di impostare facilmente la sicurezza della connessione in WPA
- Supporto Wi-Fi Multimedia (WMM) per garantire la qualità del VoIP e streaming multimediale
- Power over Ethernet fino a 30 metri per una installazione flessibile
- Fino a 4 SSID e supporto VLAN
- La crittografia WPA/WPA2 fornisce alla rete una difesa attiva ed efficace contro possibili minacce esterne
- Compatibile con i prodotti 802.11b/g
- Antenne removibili che consentono una migliore orientabilità e l’upgrade con antenne più potenti
- Possibilità di installazione a parete
Un Access Point con tecnologia MIMO (Multiple-Input and Multiple-Output), con il TP-Link, offre notevoli miglioramenti, rispetto ai sistemi tradizionali, sia in termini di throughput (quantità di dati trasmessi/ricevuti per unità di tempo) che di copertura, senza per questo dover ricorrere ad una maggiore potenza di trasmissione. I 300 MBps, in tutta onestà, non li ho mai visti veramente, ma devo ammettere che una certa differenza in termini di prestazioni, rispetto ad un classico AP, a parità di numero di client collegati, si nota.
La configurazione del TP-Link, in configurazione “Access Point” è estremamente semplice. L’indirizzo IP di default dell’apparato è 192.168.1.254/24, quindi è sufficiente collegarlo ad un PC con la stessa base di rete (non è necessario un cavo cross) e accedervi via browser. L’utente di default è admin, la password admin. La prima cosa da fare è, ovviamente, cambiare l’utente e la password! Sul menu a sinistra: System Tools / Password.
Molto intelligentemente il sistema propone subito di cambiare l’utente: perché facilitare il prossimo mettendo come username admin o root o administrator ? Consiglio furbizia in questa scelta: tutti i sistemi sono in qualche modo vulnerabili, ma rendere troppo facile la vita al prossimo (malintenzionato) è veramente da pirla! Quindi cambiare subito utente e password.
Per cambiare l’IP è sufficiente cliccare su “Network”:
L’Access Point richiederà un legittimo reboot. Giusto il tempo di cambiare l’IP anche al PC utilizzato per la configurazione e subito il TP-Link ritorna online.
Per un utilizzo di “base”, quindi niente VLAN o protezioni a livello di MacAddress, è sufficiente configurare l’SSID (Wireless / Settings) e la chiave WPA2 (non vorrete mia lasciare aperto l’AP ?)
Il primo Access Point ha raggiunto la piena operatività… non è ancora il massimo della sicurezza, ma già inizia ad essere ben carrozzato.
Per estendere la copertura su zone molto estese è possibile aggiungere altri AP in modalità “Repeater”: il primo dispositivo è collegato fisicamente alla LAN, il secondo (Repeater) raggiunge la lan passando “wireless” sul primo. Ho provato anche ad aggiungerne un terzo, in funzione di “Repeater” del “Repeater” e ha funzionano perfettamente. E’ ovvio che più punti si inseriscono sulla catena e più collisioni si avranno e quindi più lenta andrà la nostra rete… ma se l’alternativa è passare cavi di rete o (peggio) cavi in fibra, mi sembra un’ottima soluzione.
La configurazione del TP-Link in modalità repeater è simile alla precedente: cambiare utente/password, impostare l’indirizzo IP, impostare la protezione WPA2. Nel menu Wireless Settings, selezionare la modalità REPEATER:
E’ necessario specificare il MACAddr dell’Access Point più vicino, ossia quello a cui ci si vuole collegare. Cliccando sul pulsante “Survey”, il TP-Link visualizza tutti gli AP nel suo raggio di copertura. Va selezionato, ovviamente, quello con il segnale migliore (Colonna Signal, il valore più alto).
Fine! La nostra rete WiFi è pronta a funzionare.